Ne parlammo in maniera approfondita lo scorso anno >qui<, qualcuno ci scherzò anche sopra e invece no eccolo qua, Mag Lev il giradischi a gravità zero è oramai una realtà, quello che fino a qualche mese fa sembrava solo una iperbole è oggi giunto alla dirittura d’arrivo.
Mag Lev è finalmente disponibile per chiunque lo volesse acquistare.
Ad annunciare l’evento è proprio la startup sul sito di kickstarter il 22 giugno 2018.
“The day we have all been waiting for is finally here.Today we have started shipping the first units. We will start with the early bird backers first. Initially we have sent out ten units, to see if everything goes well. From here on out, we’ll be producing more turntables every week and shipping them to all of you, until you all receive your rewards. We will be using UPS for shipping.”
Il giradischi verrà spedito prima ai sostenitori della campagna, poi al resto del mondo.
Contents
Mag Lev il giradischi a gravità zero
Inizialmente si era parlato di una cifra intorno ai 1000 dollari, andando invece sul sito ufficiale (al momento lo si può acquistare solo li), la cifra è cambiata, il costo effettivo (escluse le spese di spedizione) è di 2490 €, cifra che in realtà per un giradischi di fascia medio alta non è neanche tanto.
Al momento è possibile scegliere tra quattro modelli, la cifra però non cambia: Black Gold, Black Silver, Wood e White.
Il Set Up:
Il giradischi arriva con a bordo il seguente setup:
Testina (sostituibile) Ortofon OM 10
Braccio (non sostituibile) Pro-Ject 9CC Carbon
Il team della Mag Lev ha voluto dotare l’apparecchio di un ottimo braccio, mentre per la testina ha deciso per una entry level come la Ortofon OM 10.
Tempi di spedizione 14 giorni dalla data dell’acquisto.
Come suona il giradischi in realtà lo sanno ancora in pochi, ma da quel che si legge su alcuni forum ben informati, sembrerebbe che l’apparecchio in questione abbia ricevuto ottimi feedback.
Mag Lev il giradischi a gravità zero è stato presentato in anteprima a Milano il 21 e 22 aprile 2018 al Tempio Del Suono.
Ci auguriamo che qualche altro negozio italiano, di quelli ben forniti, se ne accaparri uno da mettere magari a disposizione per le orecchie di curiosi e appassionati.
Come funziona il Mag-Lev
Tutto si basa sulla “forza” magnetica e quindi sulla assoluta assenza di attrito tra cinghie, motori, perni ecc… in pratica il paradiso degli appassionati di musica e di vinile.
Quando il giradischi è su “stop” si alzano quattro perni che bloccano il piatto, poi quando si fa partire il giradischi, i perni scendono ed il piatto inizia a girare su un “cuscino” magnetico.
La tecnologia che è stata usata per questo giradischi, è “simile” ai treni a levitazione magnetica (Maglev) che si trovano in: Germania, Cina, Giappone, Inghilterra e via dicendo.
Prince Faster
Ti potrebbe interessare:
Thorens serie 900 il nuovo giradischi della casa svizzera.