Contents
Fallout serie tv 2024 finalmente disponibile
Esatto, finalmente per tutti coloro che sin dagli anni 90 ci hanno giocato, la serie è arrivata, è bellissima, ed ha una colonna sonora incredibile, a partire da artisti del calibro di Johnny Cash, Dinah Washington, The Andrews Sisters, Nat King Cole, The Platters fino ad arrivare agli italianissimi I Mark 4, ma su questo faremo un articolo a parte.
La serie è davvero ben fatta, a partire dall’audio che è come nel videogame, soffuso, ovattato, con quei brani anni 50 che rendono il tutto ancor più desolato, agghiacciante, spaventoso. Ma la cosa che più mi ha sorpreso sono le ambientazioni, i dettagli, i particolari addirittura maniacali.
Mi fermo qui per non togliervi la sorpresa, ma attenzione, la serie piacerà principalmente a chi ha giocato al videogame.
Prince Faster.
N.B. L’update di Fallout 4 finalmente uscirà il 25 aprile 2024, sia su PC che su Xbox Series X|S e PlayStation 5.
Un po’ di storia: i Videogame
Fallout è uno dei migliori videogame di ruolo mai prodotti, il primo della serie venne pubblicato nel 1997, il gioco è ambientato in un mondo post nucleare
“Il giocatore si trova catapultato in un mondo parallelo a quello reale, dove l’orologio sembra essersi fermato tra gli anni quaranta e cinquanta del XX secolo. Più correttamente è come se il mondo avesse preso un’altra piega da quegli anni in poi: il futuro visto dagli occhi di una persona d’altri tempi. Manifesti con volti sorridenti e truccati spesso contrastanti con il messaggio violento che invece trasmettono, armi laser improbabili e veicoli d’epoca modificati con reattori altrettanto improbabili.”
L’universo di Fallout è un mondo devastato da una guerra nucleare, ridotto a un deserto arido e pieno di pericoli. Le città un tempo fiorenti sono ora rovine radioattive, mentre i sopravvissuti lottano per la sopravvivenza in un ambiente ostile. Fallout non si limita a dipingere un quadro desolante, ma crea un’ambientazione ricca di fascino e di storie da raccontare. I resti della civiltà pre-bellica sono disseminati ovunque, evocando un senso di nostalgia e di mistero. Ogni luogo, che sia un piccolo villaggio o una grande città in rovina, ha la sua storia da raccontare, attraverso i resti di edifici, oggetti e dialoghi con i personaggi.
Il gameplay di Fallout è ricco di varietà e offre diverse opzioni ai giocatori. Ci si può concentrare sulla storia principale, esplorare il mondo liberamente, oppure dedicarsi a missioni secondarie e attività opzionali. Il combattimento è frenetico e strategico, con la possibilità di utilizzare diverse armi e armature. Il sistema di dialogo è molto profondo e permette di influenzare il corso degli eventi e le relazioni con i personaggi.
La grafica di Fallout non è all’avanguardia, ma lo stile post-apocalittico è ben realizzato e immersivo. Le ambientazioni sono evocative e piene di dettagli, mentre i modelli dei personaggi sono sufficientemente dettagliati. Il sonoro è eccellente, con effetti sonori realistici e una colonna sonora che aggiunge atmosfera al gioco.
Fallout è un videogame molto longevi, con una storia principale che può durare decine di ore. A questo si aggiungono le numerose missioni secondarie, attività opzionali e la possibilità di esplorare liberamente il mondo di gioco. La varietà di opzioni e la rigiocabilità sono garantite dalle diverse scelte che il giocatore può compiere durante il gioco.
I giochi di Fallout non sono solo sparatutto in prima persona, ma offrono anche storie coinvolgenti. Le scelte che il giocatore compie durante il gioco influenzano il corso della storia e il destino dei personaggi. In Fallout, non ci sono veri eroi o veri cattivi, ma solo persone che cercano di sopravvivere in un mondo difficile. I personaggi sono ben sviluppati e memorabili, con i loro dialoghi spesso ironici e sarcastici che donano al gioco un tocco di umorismo nero.
Fallout serie tv 2024 recensione
Fallout, l’amata serie di videogiochi post-apocalittici, è finalmente approdata sul piccolo schermo con una serie TV targata Amazon Prime Video. L’hype era alle stelle, con fan di vecchia data e nuovi curiosi pronti a immergersi nuovamente nel desolato mondo del futuro. Ma la serie è all’altezza delle aspettative? Scopriamolo insieme in questa recensione.
Trama e ambientazione
La serie si svolge decenni dopo la Grande Guerra Nucleare che ha devastato il pianeta. I sopravvissuti si rifugiano in Vault sotterranei, mentre in superficie la vita è dura e pericolosa. La storia segue le vicende di una ragazza di Vault Dwellers (Ella Purnell) che, per diverse ragioni, si trova costretta ad abbandonare la sicurezza del Vault e avventurarsi nel Wasteland. Dovrà affrontare creature mutanti, bande di razziatori e le insidie di un ambiente ostile per sopravvivere e trovare un nuovo posto nel mondo.
Il cast di Fallout serie tv 2024 è eterogeneo e ben assortito. Tra i volti noti spiccano Kyle MacLachlan (Twin Peaks), Michael Emerson, Ella Purnell e Walton Goggins (Justified), che offrono interpretazioni di spessore ai loro personaggi. Il resto del cast, composto da attori meno conosciuti, se la cava egregiamente, dando vita a personaggi credibili e complessi.
Per quel che riguarda la sceneggiatura, possiamo dire che è solida e ben scritta, capace di catturare l’essenza del franchise Fallout. Non mancano momenti di azione, humor nero, rimandi addirittura agli spaghetti western italiani degli anni 70, e riflessioni profonde sulla natura umana. La regia è efficace e valorizza al meglio l’ambientazione post-apocalittica perfettamente riprodotta, creando un’atmosfera cupa e suggestiva.
Aspetti tecnici
La serie vanta un comparto tecnico di alto livello. La CGI è eccellente e gli effetti speciali sono realistici e immersivi, gli adattamenti, le ambientazioni, compresi gli arredamenti sono perfetti. Le musiche sono azzeccate e contribuiscono a creare la giusta atmosfera.
Fallout serie TV 2024 piacerà sicuramente ai fan del franchise videoludico. Pur non essendo priva di difetti, come alcune forzature narrative e un ritmo a tratti un po’ lento, ma del resto anche il videogame a suo modo lo era, la serie offre un intrattenimento di qualità e una visione interessante del mondo di Fallout. La cura per i dettagli, l’atmosfera coinvolgente e le buone interpretazioni del cast rendono questa serie un prodotto godibile e degno di nota.
Leggi anche
Perrey & Kingsley la musica elettronica negli anni 60
5 ottobre 1962 esce 007 licenza di uccidere e Love Me Do The Beatles
The Continental soundtrack i 36 brani della serie tv
Il Miracolo serie tv con la miglior colonna sonora di sempre
Fallout serie tv, la colonna sonora, alcune canzoni
Su questo tema dedicheremo un articolo a parte.
Nat King Cole – Orange Colored Sky
Perry Como – Don’t Let the Stars Get In Your Eyes
Connie Conway – Who Do You Suppose
The Castells – Some Enchanted Evening
Johnny Cash (feat. The Tennessee Two) – So Doggone Lonesome
Johnny Cash – All Over Again
Connie Conway – Brighter Side
Sheldon Allman – Crawl Out Through the Fallout
The ink Spots & Ella Fitzgerald – Into Each Life Some Rain Must Fall
Bing Crosby & the Andrews Sisters – Don’t Fence Me In
Betty Hutton – It’s a Man
The Ink Spots – I Don’t Want to Set the World on Fire
Percy Faith – The Theme From ‘A Summer Place
Gene Armstrong and His Texas Nite Hawks – Lonely Hours
I Marc 4 – Summer in Love
Fallout serie tv 2024 finalmente disponibile