Anna B Savage You & i are Earth, la recensione del disco

Anna B Savage è un’artista che non scrive album lasciando riferimenti a quelli precedenti, non a caso i tre disco da lei sinora pubblicati, sono tre gemme decisamente diverse l’una dall’altra, in realtà è una ricercatrice sonora in continua evoluzione. Dopo averci immersi nelle profondità oscure e tormentate delle relazioni tossiche con “A Common Turn” (2021) e aver esplorato le turbolenze emotive di “in|FLUX” (2023), con “You & i Are Earth” (2025) Anna B Savage compie una virata sorprendente, un atterraggio morbido in un territorio fertile e luminoso: il folk cantautorale. Non si tratta di un semplice cambio di rotta stilistico, ma di una vera e propria metamorfosi, un’esplosione di luce dopo la tempesta.

Se i lavori precedenti erano esiziali e di una cupezza che ricordava le atmosfere di PJ Harvey o la visceralità di Sharon Van Etten, l’album di Anna B Savage You & i are Earth, respira un’aria nuova, un’apertura verso l’esterno che richiama le sonorità folk-rock di artisti come Big Thief o Adrianne Lenker, pur mantenendo una sua inconfondibile impronta.

L’eco di Nick Drake e Sandy Denny, citati da alcune recensioni, è presente, ma filtrato attraverso una sensibilità contemporanea e una produzione, curata da John ‘Spud’ Murphy (già al lavoro con Black Midi e Lankum), che ne esalta la purezza delle melodie senza rinunciare a una certa raffinatezza negli arrangiamenti.

You & i are Earth è una lettera d’amore, non solo a un uomo e all’Irlanda, come dichiarato dalla stessa Savage, ma alla vita stessa, alla possibilità di rinascere e di trovare la propria pace. I brani si fanno apprezzare grazie alla loro naturalezza disarmante come ruscelli che scorrono tra le colline. La voce di Anna, sempre intensa e vibrante, si fa più dolce e accogliente, capace di sussurrare confessioni intime e di esplodere in passionali invocazioni.

Brani come “Mo Cheol Thú”, pervadono l’ascoltatore con una gioia contagiosa, mentre “Lighthouse” incanta con la sua delicatezza quasi eterea. Donegal, con le sue reminiscenze della tradizione irlandese, aggiunge un tocco di folk autentico e profondo. Non c’è più spazio per la tensione che permeava i lavori precedenti; qui regnano la calma e la serenità di chi ha trovato il proprio posto nel mondo.

Anna B Savage You & i are Earth

Rispetto alla sperimentazione a tratti spigolosa di “in|FLUX”, l’album di Anna B Savage You & i are Earth si presenta come un’opera più mite e accessibile, pur non rinunciando a momenti di grande intensità emotiva. Se “A Common Turn” era un’immersione nel dolore e “in|FLUX” una lotta per la guarigione, questo nuovo album è la celebrazione della ritrovata serenità. Un disco che parla di amore, di natura, di connessione umana, con una sincerità e una profondità che toccano l’anima.

Anna B Savage ci accompagna in un viaggio quasi mistico, un percorso di crescita e di consapevolezza che culmina in un abbraccio alla Terra, simbolo di accoglienza e di rinascita. “You & i Are Earth” è un’opera matura e compiuta, la testimonianza di un’artista che ha saputo reinventarsi, aprendo il suo cuore al mondo e regalandoci un disco di rara bellezza. Un lavoro che la consacra come una delle voci più interessanti e autentiche del panorama musicale contemporaneo.

Anna B Savage You & i are Earth – Track list

  1. Talk to Me
  2. Lighthouse
  3. Donegal
  4. Big & Wild
  5. Mo cheol Thú
  6. Incertus
  7. I reach for you in my Sleep
  8. Agnes (ft. Anna Mieke)
  9. You & i are Earth
  10. The rest of our Lives

Anna B Savage You & i are Earth

Anna B Savage Discografia essenziale

  • You & i are Earth  – 2025
  • A Common Turn – 2023
  • in|FLUX – 2021

E.P.

  • These Dreams EP
  • EP / Live at Cafe Oto – 2015

Ti potrebbe interessare

Ethel Cain Perverts la recensione

The Beatles Strawberry Fields Forever incisione 8 tracce

Migliori 40 dischi 2024 la classifica internazionale

Perrey & Kingsley la musica elettronica negli anni 60

Anna B Savage You & i are Earth

Dove ascoltarlo.

Dalla sua pagina Bandcamp dove tra l’altro potrete acquistare la copia fisica, e sulle piattaforme; noi vi consigliamo quelle in alta qualità quali: Tidal o Qobuz